domenica, Marzo 23, 2025

Privatizzazione dei parchi, Ardea Domani: “Assemblea partecipata e concreta”

Riceviamo e pubblichiamo:
“Un’assemblea partecipata e concreta che, sulla privatizzazione dei parchi pubblici del Comune di Ardea, ha voluto aprire un dibattito tra la cittadinanza. Ardea Domani ha centrato l’obiettivo di richiamare l’attenzione su un tema che interpella l’interesse della collettività, che si è mostrata interessata sia a capire i termini del problema sia a ragionare sulle ipotesi di soluzioni che possono essere elaborate. Nel corso di un confronto aperto tra chi ha criticato e chi ha sostenuto il bando, i membri di Ardea Domani hanno voluto chiarire un punto fondamentale: non si tratta di un piano di collaborazione tra pubblico e privato, bensì di una concessione di 15 anni. Il Comune si liberebbe di queste aree per un lungo periodo, lasciandole di fatto in mano ai privati. Un modello che non garantirebbe alcun reale beneficio per la comunità, ma che – al contrario – rischierebbe di trasformare i parchi in luoghi con accesso limitato o subordinato a logiche di profitto. Nel corso dell’assemblea è emersa la necessità di un modello di gestione diverso, che non preveda la cessione di spazi pubblici ma, piuttosto, un’amministrazione più attenta e partecipata. Il Comune dovrebbe attivarsi per collaborare con le associazioni locali e i cittadini, mantenendo però sempre il controllo su questi luoghi. Luca Vita, nel suo intervento, ha voluto anche smentire lo slogan “non ci sono i soldi”. I fondi pubblici esistono, ma vengono destinati ad altro o sprecati dalle amministrazioni in progetti di dubbia utilità. E ogni mozione della minoranza – come nel caso degli 83 emendamenti al bilancio – viene categoricamente respinta dall’amministrazione. Chiara dunque la proposta dei Consiglieri di Ardea Domani, Luca Vita e Niko Martinelli:
1) Nell’immediato, ritirare il bando pubblicato perché è sbagliato privatizzare spazi pubblici dandoli in concessione
2) Aprire, subito dopo, un tavolo di confronto cittadino per raccogliere proposte e disponibilità.
Nei prossimi giorni continueremo a dare informazioni in collaborazione con le altre realtà associative coinvolte (@TORSA, RivaluTiAmo Marina di Ardea, Scuola Popolare Tor San Lorenzo, Associazione “Nuova California 2004 – ODV”), che hanno contribuito in maniera fondamentale a riattivare l’attenzione dei cittadini su questa tematica così rilevante”.

Articoli correlati

Ultimi articoli