Il testo evidenzia l’importanza dei centri antiviolenza come il centro I-Dea, operativo presso la Casa della Salute di Maccarese, che rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la comunità nel supportare le donne e i loro figli vittime di violenza. Questi centri offrono ascolto, sostegno, orientamento e servizi di sicurezza, contribuendo a creare un ambiente protetto dove le vittime possono trovare conforto e aiuto per uscire dall’incubo della violenza. Il centro I-Dea, situato in via del Buttero 3, è un esempio concreto di come la comunità possa unirsi per combattere la violenza di genere, offrendo un percorso di liberazione e autonomia. La presenza di strutture come queste è essenziale per garantire alle donne e agli uomini vittime di violenza un luogo sicuro in cui poter raccontare le proprie esperienze, ricevere supporto e avviare un percorso di reintegrazione sociale ed economica. Inoltre, si sottolinea l’importanza di campagne di sensibilizzazione e di programmi educativi per prevenire la violenza di genere, informando la comunità sui diritti delle vittime. La collaborazione tra diversi servizi, come rifugi, consulenze e supporto alla reintegrazione, rafforza l’autonomia delle vittime e aiuta a riconoscere la propria forza. Il Comune di Fiumicino si impegna costantemente nella lotta contro la violenza di genere, sostenendo strutture come il centro I-Dea, affinché nessuna persona si trovi sola ad affrontare questa difficile realtà. La presenza di questi centri rappresenta un passo fondamentale per costruire una comunità più sicura, consapevole e solidale.