sabato, Luglio 19, 2025

Italia divisa tra nubifragi e caldo rovente. Oggi allerta arancione per temporali in Lombardia

Entro mercoledì sera il caldo africano abbandonerà definitivamente tutto il Paese, con un calo termico in qualche caso anche dell’ordine di una decina di gradi rispetto ai valori attuali (fuori misura): a metà settimana al Nord e sulle regioni adriatiche le temperature si porteranno temporaneamente anche sotto la media. Il caldo record di questi giorni hale ore contante, con l’Italia divisa in due tra la morsa dell’afa – ancora 15 le città da bollino rosso – e i primi nubifragi al nord. Morto a Macerata un operaio di 51 anni, colto da malore mentre lavorava all’elettrificazione della linea ferroviaria lungo la Civitanova-Albacina. La perturbazione atlantica che ha fatto scattare l’allerta meteo anche per la giornata di domani ha già causato danni e disagi, soprattutto in Lombardia, dove i vigili del fuoco sono stati costretti agli straordinari per allagamenti, automobilisti in difficoltà e voli dirottati. In mattinata tempo instabile tra Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto, tra Liguria di levante e alta Toscana. Nel pomeriggio e in serata tempo in peggioramento al Nord, tra Toscana, nord dell’Umbria e delle Marche dove aumenterà il rischio di rovesci o temporali, in alcuni casi anche violenti, associati a grandine e con locali nubifragi. Nel resto del Paese tempo soleggiato, salvo occasionali e brevi acquazzoni nel pomeriggio lungo l’Appennino meridionale. Le forti raffiche di vento, la grandine e i temporali previsti nelle prossime ore su Milano hanno reso necessario il provvedimento di chiusura dei parchi cittadini per la giornata di domenica 6 luglio. Prosegue inoltre l’allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico, con fase acuta prevista nel pomeriggio di domani. Le indicazioni a tutta la cittadinanza sono di non recarsi neppure nei parchi e nei giardini non recintati. Per i cimiteri si prevede una chiusura anticipata nel pomeriggio in concomitanza con il peggioramento delle condizioni meteorologiche. A causa del vento, si raccomanda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. E’ necessario provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. Nubifragi e forti grandinate sono in corso in Piemonte, in particolare nel cuneese. E scatta l’allerta gialla per temporali. Ad Artesina (Cuneo) si è verificato un violento nubifragio, mentre sulla zona di Roburent, sempre nel Cuneese, si è abbattuta una forte grandinata con chicchi di grandi dimensioni. Ci sono danni a tetti e auto. I temporali sono cominciati nelle zone montane e pedemontane, con qualche episodio isolato su aree di pianura e collina a nord del Po. I fenomeni più intensi e diffusi sono attesi per domenica. Il nucleo sommozzatori del Comando di Milano, coadiuvati dagli esperti fluviali e dal nucleo elicotteri, ha recuperato il corpo privo di vita di un uomo nel comune di Pieve Emanuele presso Cascina Canalone. Il cadavere, la cui identità è per ora sconosciuta in quanto privo di documenti, era riemerso sul fiume Lambro probabilmente a causa dell’ingrossamento delle acque dopo il maltempo che aveva colpito stamane la provincia di Milano. Al vaglio degli inquirenti le cause dell’annegamento oltre che per risalire alle generalità dell’uomo.

Articoli correlati

Ultimi articoli